top of page
IL PROGETTO INNOVATORI CULTURALI
IL PROGETTO INNOVATORI CULTURALI

PROGETTO

Il progetto “Innovatori Culturali” è parte del progetto "Ri-creazioni.
Il gusto italiano torna al lavoro", finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Progetti per l’incremento dell’impatto delle policy del Piano regionale di Garanzia Giovani e il potenziamento dell’azione della rete dei servizi per la formazione e il lavoro, che coinvolge numerose realtà del territorio regionale e nazionale. 
Il corso offre formazione specialistica e stage retribuito in aziende dinamiche e creative a 15 giovani laureati, anche provenienti dall'area umanistica. La Fondazione Università Ca' Foscari, attraverso il Laboratorio di Management dell'Arte e della Cutura diretto dal Prof. Fabrizio Panozzo, introduce alle imprese e affianca sul mercato del lavoro la figura dell'innovatore Culturale.
 
COS'È

COS'È

Il corso “Innovatori culturali” punta a combinare competenze umanistiche e di management. La contaminazione di saperi crea una figura in grado di adattarsi alle esigenze dell’azienda e di tracciare nuovi possibili percorsi, in grado di far mantenere vantaggio competitivo sul mercato.

 

“Innovatori culturali” offre concrete opportunità di lavoro, selezionando le aziende del territorio più affini ai profili professionali dei partecipanti. A ogni giovane laureato viene poi associata un’azienda dinamica e creativa, match creato sulla base del profilo di studi e delle competenze acquisite nel corso. L’obiettivo è mettere subito in pratica quanto appreso durante la formazione, portando l’innovazione in azienda.

 
FACULTY
PROMOTORI

FACULTY

Cifra stilistica del programma è l’insegnamento proattivo, che coinvolge professionisti e non solo docenti. Tramite lavori di gruppo, gli studenti utilizzano nell'immadiato le nozioni apprese, affinando due capacità: il raggiungimento gli obiettivi e la creazione di dinamiche di gruppo efficienti.

 

Industrie creative e Homo Faber

Presentazione dell’economia creativa e delle industrie culturali, analisi delle caratteristiche del made in Italy, studio di specifici case studies a livello nazionale e internazionale attraverso i metodi di brain storming, design thinking e problem solving.


I metodi della ricerca qualitativa: l’indagine con strumenti multimediali

Introduzione teorica al linguaggio visivo e agli elementi di ripresa video per la creazione del filmato di presentazione del progetto “Innovatori culturali” e approccio all’uso pratico di una macchina da presa.

 

Business Planning e gestione d’impresa

Introduzione ai criteri base di redazione del business plan e alle forme giuridiche d’impresa, descrizione dell’organizzazione e della produzione aziendale, analisi del bilancio d’esercizio (con esempi di industrie creative nazionali) e analisi aziendale tramite gli strumenti Swot e Business Model Canvas (analisi di organizzazione, risorse chiave, attività chiave, value proposition, rapporti, canali di distribuzione, clienti, costi, ricavi).

 

Comunicare l’impresa online e offline

Panoramica sugli strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, storia ed evoluzione del marketing, finalità e caratteristiche del web marketing, approfondimento di social media marketing, principi di search engine marketing (SEM) con focus search engine optimization (SEO) e search engine advertising (SEA).

PROMOTORI

 

Tramite l’iniziativa Garanzia Giovani, destinata a giovani dai 15 ai 29 anni, l’ente Regione Veneto ha promosso sul territorio il progetto “Ri-creazioni. Il gusto italiano torna al lavoro”, nel quale rientra il corso “Innovatori culturali” (Dgr. 2747/2014, Una rete per i giovani - Progetti per l’incremento dell’impatto delle policy del Piano regionale di Garanzia Giovani e il potenziamento dell’azione della rete dei servizi per la formazione e il lavoro). Partner del progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sono Fondazione Università Ca’ Foscari ed Efa (Ente Formazione Artigiana).

 

  • Fondazione Università Ca' Foscari Venezia

È l’ente strumentale dell'Ateneo che favorisce le interazioni e i legami di Ca’ Foscari con la città di Venezia e il territorio circostante. Nasce nel novembre 2010 con lo scopo di potenziare valorizzare, sviluppare e ampliare le attività dell'Ateneo.

 

  • Efa - Ente Formazione Artigiana

È l’Istituto di Formazione di Federclaai Veneto, dal 1992 punto di raccolta delle esigenze di sviluppo economico-produttive del mondo delle imprese traducendole in progetti, volte alla diffusione di conoscenze, trasmissione di competenze, sviluppo di abilità.

 

  • Garanzia Giovani Veneto

È il piano regionale finalizzato a favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; le risorse sono impiegate nel piano regionale in tirocini e formazione, considerando le richieste delle imprese.

 

  • Fondo sociale europeo (FSE)

È il principale mezzo dell’Unione Europea per favorire l'occupazione, sostenere i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e garantire opportunità lavorative più eque, tutti obiettivi al centro della strategia “Europa 2020”.

 

 

SELEZIONE

Il corso “Innovatori Culturali” è parte del progetto "Ri-creazioni. Il gusto italiano torna al lavoro", finanziato dal Fondo Sociale Europeo (Dgr. 2747/2014, Una rete per i giovani). Il corso offre a giovani laureati formazione specialistica e stage retribuito in aziende dinamiche e creative. Fondazione Università Ca' Foscari, attraverso il Laboratorio di Management dell'Arte e della Cutura diretto dal professor Fabrizio Panozzo, affianca sul mercato del lavoro la figura dell'Innovatore Culturale.

PROGETTO

COS'È
PROMOTORI
FACULTY
Maria Lusiani

MARIA LUSIANI

Veronica Fossa

VERONICA FOSSA

Cristina Rodighiero

CRISTINA RODIGHIERO

Marco Severini

MARCO SEVERINI

Robarto Paladini

ROBERTO PALADINI

Raffaella Rivi

RAFFAELLA RIVI

Luca Pareschi

LUCA PARESCHI

Loredana Flego

LOREDANA FLEGO

Giuseppina Buso

GIUSEPPINA BUSO

Ri-creazioni.

Il gusto italiano torna al lavoro

 

Dorsoduro 3246

30123 Venezia

ricreazioni@unive.it

Innovatori

I edizione

II edizione

III edizione

IV edizione

Aziende

I edizione

II edizione

III edizione

IV edizione

Evviva! Messaggio ricevuto.

© 2016 Regione Veneto - cod. ente: 2120 - ente gestore: Università Ca' Foscari di Venezia - cod. progetto: 2120/1/1/2747/2014 - RI-CREAZIONI. IL GUSTO ITALIANO TORNA AL LAVORO - asse: I DGR n. 2747 del 29/12/2014 - sede: E.F.A. Ente Formazione Artigiana - c/o San Giobbe, Canereggio 873, Venezia - edizione n.4

Follow Us

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page